Mi ritraggo con… tutti i volti dell’arte
È un laboratorio che trae ispirazione da un percorso all’interno della mostra del 2018 a Palazzo Barberini Eco e Narciso.
Da questa esperienza è nato un laboratorio creativo sulla sperimentazione delle tecniche artistiche relative al ritratto e all’autoritratto. Parlare di rappresentazione e auto rappresentazione offre molti spunti, attraverso il filtro dell’arte, per parlare di sé ed entrare in relazione con gli altri.
Il laboratorio parte da una domanda: Cosa definisce la mia identità? L’aspetto, le relazioni, la mia storia, i miei ricordi, il luogo in cui vivo, ciò che gli altri dicono di me, i miei gusti, il mio nome…. sono tanti gli aspetti che compongono la personalità di ognuno.
Per ogni incontro sarà scelto un particolare tema collegato alla definizione dell’identità da indagare attraverso i giochi e una tecnica artistica ispirata ai processi seguiti dai diversi artisti scelti appositamente.
Esempi di tematiche
- I fili della memoria: definisco la mia identità attraverso i miei ricordi, le esperienze vissute e tramandate. Tecnica utilizzata: intreccio fili e passamanerie.
- Specchio ritrae: identità definita in base a ciò che vedo/faccio vedere di me e del mondo. Tecnica utilizzata: calco sullo specchio e disegno sovrapposto.
- Disegna un nome: identità definita in base al Nome e qualcosa che mi piace fare. Tecnica utilizzata: disegno polimaterico per associare il proprio nome alla sensazione tattile e alla gestualità.
- Il mio blasone: se fossi un oggetto, un animale, un personaggio come sarei? Accostamento di immagini e colori per rappresentare la propria persona: Tecnica utilizzata: collage.
- Ritratto per esteso: l’identità a partire da ciò che mi circonda. A partire da una mia foto ridisegneremo il contesto fino a darle una nuova storia
La carta delle identità
Dopo aver introdotto il tema, saranno presentate alcune opere di autori che possano offrire spunti per isolare sfaccettature diverse dell’identità e alle tecniche utilizzate. A questo punto ognuno potrà cimentarsi nella realizzazione di un’opera personale realizzata con tecniche e materiali diversi a seconda del tema trattato e realizzare il proprio autoritratto. Nonostante il soggetto sia apparentemente lo stesso, ogni volta il risultato sarà molto diverso.
Alla fine tutti gli autoritratti saranno raccolti in una cartellina con il formato di una carta di identità gigante, che, al posto di avere una sola foto-tessera, avrà lo spazio per raccogliere tutti i ritratti realizzati durante il corso. Il risultato finale del lavoro di tutti gli incontri, sarà una carta d’identità aperta ad accogliere tutte le sfaccettature di se!
Struttura dell’attività:
- Introduzione del tema dell’incontro attraverso un racconto per immagini;
- Giochi espressivi che riguardano l’argomento del singolo incontro ( ricordi, storia, sogni….);
- Laboratorio creativo: costruzione della propria carta d’identità attraverso un procedimento diverso a seconda della tecnica utilizzata;