Il Flauto Magico

Feste e attività per bambini a Roma

  • Home
  • Chi Siamo
  • Feste di compleanno
  • KIT SALVA-FESTA
  • Centri estivi e invernali
    • Centro estivo al Bioparco 2022
    • Centro INVERNALE a Villa Lazzaroni 2022-2023
    • Centro estivo a Villa Torlonia 2022
    • Centro estivo da Ottimomassimo 2022
  • Attività bambini
    • Laboratori
    • Ludoteca
    • Teatrini dei burattini
    • Letture animate
    • Il Flauto Magico in piazza
    • Attività adulti e bambini
    • Bottega teatrale
  • Attività scuole
    • Laboratori a scuola
    • Gite scolastiche
    • Campi scuola
    • Pane e favole
  • Formazione
  • Blog
  • SOSTIENI IL FLAUTO MAGICO
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • CENTRO INVERNALE
Ti trovi qui: Home / Yoga per giocare / Yoga per giocare: una visualizzazione nel bosco

Yoga per giocare: una visualizzazione nel bosco

Proponiamo qui una sezione dedicata al rilassamento, una pratica capace di ridurre il normale livello di concentrazione, che ci fa entrare in contatto con sentimenti sereni e gioiosi. I bambini di solito amano molto questi momenti, dove hanno modo di sperimentare un profondo stato di calma che progressivamente si consolida in sicurezza interiore.

Una pratica completa può concludersi in 10 minuti; alla fine ti suggeriamo di stimolare una discussione su quanto si è appena sperimentato, utilizzando anche il disegno (puoi anche usare semplicemente le pagine del nostro quaderno!). Non c’è un’età minima per rilassarsi, anche i più piccolini possono farlo per tempi più brevi.

Per praticare un rilassamento dolce bastano un’atmosfera pacata, una voce delicata e una suggestione che si apra all’immaginazione spontanea. In fin dei conti quante volte ti sei ritagliato momenti di questo tipo su un prato al sole o nel lettone?!

I momenti del rilassamento:

  1. Preparazione: stenditi su un tappeto a pancia in su, coprendoti con una copertina. Prenditi tutto il tempo che ti serve per diventare calmo e immobile; se vuoi puoi mettere accanto a te il tuo peluche preferito.
  2. Prendi coscienza di tutte le parti del tuo corpo: trasforma tutte le tensioni accumulate nella giornata in una nuvola grigia, e poi soffiala via. Ora hai un nuovo spazio disteso e tranquillo dentro di te, e tutto il tuo corpo si rilassa diventando molto pesante!
  3. Accorgiti che stai respirando: la tua pancia si gonfia e si sgonfia mentre respiri con il naso.
  4. Visualizza una bella immagine: chiudi gli occhi, qualcuno adesso ti farà immaginare un bel posto, una favola, che apparirà nella tua mente come una foto preziosa.
  5. Conclusione: lascia svanire le immagini. Riporta l’attenzione sul tuo corpo e risveglialo dolcemente, stiracchiandoti. Poi accoccolati su un lato ancora un po’, come fai la mattina quando ti svegli. Cosa hai provato?

Ora prova tu!

Chiedi a qualcuno con una voce tranquilla di leggerti questa visualizzazione. Preparati sul tappeto e chiudi gli occhi. Dopo potrai completare le nuove pagine del quaderno di yoga!

Immagina di essere un bellissimo albero…l’inverno è alle porte e gli animali del bosco scelgono un posto caldo e sicuro per trascorrere il lungo inverno. Qualcuno ha lasciato sulla neve piccole impronte con le sue zampette, é un animaletto dal pelo soffice. Si aggira ai piedi del tuo albero e sceglie proprio te come riparo. Si rannicchia all’interno del tuo tronco cavo, gira su stesso come una chiocciolina per trovare la posizione più comoda e finalmente si addormenta tranquillo. Il ritmo del tuo respiro lo culla per tutto l’inverno, riscaldandolo e proteggendolo.

All’arrivo della primavera, piano piano la neve si scioglie e tutto il bosco splende e risuona dei versi degli animali che si stanno risvegliando. Anche il tuo piccolo amico si risveglia muovendo le orecchie e la punta del naso. Dopo essersi stiracchiato ti ringrazia per l’ospitalità, e prima di andarsene ti promette che tornerà anche il prossimo inverno visto che è stato così bene.

Hai un piccolo amico in più! Quale sarà il suo nome?

Hai visto anche tu un buffo animaletto del bosco? Che aspetto aveva? Non lasciar sfumare il suo ricordo, usa le pagine qui sotto per raccontare quello che hai visto.

Qui trovi le pagine del post precedente!

Perché parliamo di yoga?
Qui al Flauto Magico alcuni di noi sono molto appassionati di yoga! Ogni tanto ci piace svelarne i segreti alla nostra maniera proponendo giochi e spunti nelle scuole, centri estivi, librerie… Ti interessa?? Segui questa rubrica o chiedici altre informazioni!

 

Correlati

Pubblicato il 18 Marzo 2020 da I flauti 1 commento
Archiviato in:Yoga per giocare

Info I flauti

Da oltre vent'anni consideriamo il gioco come una faccenda molto seria, tanto da averne fatto una professione. Promuoviamo il gioco come strumento di crescita, formazione, apprendimento e siamo convinti della sua valenza auto-educativa in ogni fase della vita di ognuno di noi. A Roma, organizziamo attività per bambini, feste di compleanno, centri estivi e percorsi per le scuole.

Trackback

  1. Un libro, un gioco. Storie in movimento - Il Flauto Magico ha detto:
    30 Marzo 2020 alle 14:50

    […] * altre tecniche di rilassamento anche al link yoga per giocare  […]

    Rispondi

Rispondi Annulla risposta

Il Flauto Magico

Pensiamo e realizziamo attività ludico-creative a Roma rivolte a bambini e bambine e agli adulti che si occupano di loro (genitori, insegnanti, educatori, animatori). Leggi tutto…

Contattaci

06 581 6816
  info@ilflautomagico.net

Di cosa scriviamo

  • Appuntamenti
  • Avvisi ai soci
  • Consigli di lettura
  • Gioca a casa
  • Il diario del Flauto Magico
  • Yoga per giocare

Newsletter

I dati da Lei inseriti verranno utilizzati esclusivamente per dar seguito alla sua richiesta. Dichiaro di aver letto e compreso l'informativa sui dati personali.

Gli ultimi articoli

  • Uno Spazio per giocare
  • Stage di formazione
© 2009–2023 · Associazione Il Flauto Magico · Feste, laboratori e attività per bambini a Roma · Via del Porto Fluviale, 21 00154 Roma C.F. 96326810585 - P.IVA 0527914100
Privacy Policy · Informativa soci · Impostazioni Cookie