Il Flauto Magico

Feste e attività per bambini a Roma

  • Home
  • Chi Siamo
  • Feste di compleanno
  • KIT SALVA-FESTA
  • Centri estivi e invernali
    • Centro estivo al Bioparco 2022
    • Centro INVERNALE a Villa Lazzaroni 2022-2023
    • Centro estivo a Villa Torlonia 2022
    • Centro estivo da Ottimomassimo 2022
  • Attività bambini
    • Laboratori
    • Ludoteca
    • Teatrini dei burattini
    • Letture animate
    • Il Flauto Magico in piazza
    • Attività adulti e bambini
    • Bottega teatrale
  • Attività scuole
    • Laboratori a scuola
    • Gite scolastiche
    • Campi scuola
    • Pane e favole
  • Formazione
  • Blog
  • SOSTIENI IL FLAUTO MAGICO
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • CENTRO INVERNALE
Ti trovi qui: Home / Consigli di lettura / La donna e la pelle di foca. Le storie della sera

La donna e la pelle di foca. Le storie della sera

Nella seconda tappa percorrendo le strade dell’Islanda Meridionale ci siano imbattuti in questa melanconica leggenda.

Molto tempo fa, Myrdalur, un contadino camminava sulle scogliere lungo la costa di primo mattino. Raggiunse l’ imboccatura di una grotta davanti alla quale erano accatastate numerose pelli di foca mentre all’ interno si sentiva far festa con musiche e danze. Così raccolse una pelle, la portò a casa e la chiuse a chiave in una cassa.

Più tardi ripassò davanti alla grotta e vide una giovane molto bella seduta lì fuori completamente nuda e in lacrime: era la foca a cui l’ uomo aveva sottratto la pelle quella mattina. Le diede di che coprirsi, la consolò è la portò a casa con se.

I due si sposarono, furono felici insieme ed ebbero 7 figli, ma il contadino teneva sempre la pelle di foca chiusa nella cassa e portava la chiave con se ovunque andasse. Passarono gli anni e accadde che un giorno, uscendo di casa, il contadino lasciò la chiave nella tasca dei suoi altri vestiti. Non c’è altro da aggiungere, se non che quando fece ritorno a casa la cassa era aperta e la pelle di foca sparita insieme a sua moglie.

Incapace di resistere alla tentazione la donna aveva salutato i suoi figli, indossato la pelle di foca e preso il mare dicendo:

Oh me tapina

Son messa alle strette
Ho sette figli a terra e in mare altri sette!

Da quel giorno, ogni volta che il contadino usciva in mare, intorno alla sua barca si vedeva spesso nuotare una foca e accadeva poi che mentre i suoi figli camminavano sulla riva la gente notasse una foca che nuotava in mare tenendosi al passo con loro lanciandogli pesci multicolori e graziose conchiglie.

Camminando lungo la riva tra le acque ghiacciate, guardate chi abbiamo incontrato, la riconoscete?

Correlati

Pubblicato il 5 Novembre 2018 da I flauti Lascia un commento
Archiviato in:Consigli di lettura

Info I flauti

Da oltre vent'anni consideriamo il gioco come una faccenda molto seria, tanto da averne fatto una professione. Promuoviamo il gioco come strumento di crescita, formazione, apprendimento e siamo convinti della sua valenza auto-educativa in ogni fase della vita di ognuno di noi. A Roma, organizziamo attività per bambini, feste di compleanno, centri estivi e percorsi per le scuole.

Rispondi Annulla risposta

Il Flauto Magico

Pensiamo e realizziamo attività ludico-creative a Roma rivolte a bambini e bambine e agli adulti che si occupano di loro (genitori, insegnanti, educatori, animatori). Leggi tutto…

Contattaci

06 581 6816
  info@ilflautomagico.net

Di cosa scriviamo

  • Appuntamenti
  • Avvisi ai soci
  • Consigli di lettura
  • Gioca a casa
  • Il diario del Flauto Magico
  • Yoga per giocare

Newsletter

I dati da Lei inseriti verranno utilizzati esclusivamente per dar seguito alla sua richiesta. Dichiaro di aver letto e compreso l'informativa sui dati personali.

Gli ultimi articoli

  • Uno Spazio per giocare
  • Stage di formazione
© 2009–2023 · Associazione Il Flauto Magico · Feste, laboratori e attività per bambini a Roma · Via del Porto Fluviale, 21 00154 Roma C.F. 96326810585 - P.IVA 0527914100
Privacy Policy · Informativa soci · Impostazioni Cookie