Il Flauto Magico

Feste e attività per bambini a Roma

  • Home
  • Chi Siamo
  • Feste di compleanno
  • KIT SALVA-FESTA
  • Centri estivi e invernali
    • Centro estivo al Bioparco 2022
    • Centro INVERNALE a Villa Lazzaroni 2022-2023
    • Centro estivo a Villa Torlonia 2022
    • Centro estivo da Ottimomassimo 2022
  • Attività bambini
    • Laboratori
    • Ludoteca
    • Teatrini dei burattini
    • Letture animate
    • Il Flauto Magico in piazza
    • Attività adulti e bambini
    • Bottega teatrale
  • Attività scuole
    • Laboratori a scuola
    • Gite scolastiche
    • Campi scuola
    • Pane e favole
  • Formazione
  • Blog
  • SOSTIENI IL FLAUTO MAGICO
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • CENTRO INVERNALE
Ti trovi qui: Home / Yoga per giocare / Yoga per giocare: la storia del vecchio Markandeya

Yoga per giocare: la storia del vecchio Markandeya

Molto tempo fa, tutte le creature viventi si erano estinte, e del mondo non era rimasto altro che una nebbiosa fredda immensa palude.
Solo un vecchio uomo era sopravvissuto, un unico magro superstite che avanzava solitario: Markandeya camminava e camminava, un passo dopo l’altro, nell’acqua ferma e scura.

Si sentiva esausto, non riusciva a scorgere alcun riparo ma solo un’interminabile palude che si stendeva fino all’orizzonte, priva di ogni traccia di vita.
Era ormai in preda alla disperazione, e stava per lasciarsi cadere, quando all’improvviso si voltò di scatto senza nemmeno saperne il motivo.
Dietro di lui vide un grande albero di banyan(*) che spuntava dalla palude e, tra le sue lunghe radici, un bambino luminoso come il sole, che gli sorrideva.
Markandeya si bloccò per lo stupore.

“Vedo che hai bisogno di riposarti – gli disse il bambino, che era il dio Vishnu – accomodati”, e socchiuse la bocca.
Si levò allora un forte vento che trascinò Markandeya attraverso la bocca del bambino e lo lasciò cadere dentro la sua pancia.

Markandeya si guardò intorno stupito: c’erano torrenti, alberi, campi di riso e mandrie di buoi.
Vide donne che portavano l’acqua sulla testa, vide città merlate, strade gremite, carovane di cammelli, fiumi di popolazioni … nella pancia di Vishnu vide il mondo intero in tutta la sua bellezza, vide l’oceano profondo, vide il cielo infinito.

Markandeya camminò e camminò per più di cento anni, senza mai raggiungere la fine della pancia del bambino.
Finché il vento soffiò di nuovo e Markandeya si sentì risucchiare: uscì dalla bocca di Vishnu, sotto l’albero di banyan.

Il bambino allora gli sorrise di nuovo: “Spero sia stato bello riposarti in me”.

(*) Banyan…che albero è??? Si tratta di un Ficus, detto anche ‘albero della conoscenza’. Il banyan si rigenera attraverso i propri stessi rami che con il tempo si piegano verso il terreno e diventano radici di nuovi alberi. In India lo trovi al centro dei villaggi!

Ti è piaciuta questa antica storia dall’India? Possiamo giocarci insieme!

Ogni storia può essere raccontata tramite parole, immagini, burattini, ombre o…posizioni del corpo! È così che gli indiani hanno imparato a tramandarsi queste antiche leggende.

La prima posizione che vogliamo farti conoscere ci sta molto a cuore, ed è quella del bambino felice – come Vishnu in questa storia. Eccola qui.

POSIZIONE DEL BAMBINO FELICE

Per eseguirla assicurati di esserti ben riscaldato con un po’ di stretching, poi stenditi su un tappeto. Porta le gambe al petto e abbracciati le ginocchia, puoi riposarti così tutto il tempo che vuoi. Poi afferrati i piedi, inspira gonfiando la pancia, e mentre espiri stendi le gambe.

Quando eri molto piccolo lo facevi spesso, non ti sembra?!

Questa posizione ti aiuta a distendere la colonna vertebrale, allevia il mal di schiena, ti aiuta a rilassarti…e a ritrovare il sorriso!

ORA CONTINUA TU!

Stampa in A4 gli allegati qui sotto e divertiti a completare le pagine; conservale tutte e mettile insieme per realizzare il tuo personale quaderno di yoga. Alla prossima storia!

Perché parliamo di yoga?
Qui al Flauto Magico alcuni di noi sono molto appassionati di yoga! Ogni tanto ci piace svelarne i segreti alla nostra maniera proponendo giochi e spunti nelle scuole, centri estivi, librerie… Ti interessa?? Segui questa rubrica o chiedici altre informazioni!

 

Correlati

Pubblicato il 11 Marzo 2020 da I flauti 1 commento
Archiviato in:Yoga per giocare

Info I flauti

Da oltre vent'anni consideriamo il gioco come una faccenda molto seria, tanto da averne fatto una professione. Promuoviamo il gioco come strumento di crescita, formazione, apprendimento e siamo convinti della sua valenza auto-educativa in ogni fase della vita di ognuno di noi. A Roma, organizziamo attività per bambini, feste di compleanno, centri estivi e percorsi per le scuole.

Trackback

  1. Chi c'è nel bosco? Una visualizzazione - Il Flauto Magico ha detto:
    18 Marzo 2020 alle 15:58

    […] Qui trovi le pagine del post precedente! […]

    Rispondi

Rispondi Annulla risposta

Il Flauto Magico

Pensiamo e realizziamo attività ludico-creative a Roma rivolte a bambini e bambine e agli adulti che si occupano di loro (genitori, insegnanti, educatori, animatori). Leggi tutto…

Contattaci

06 581 6816
  info@ilflautomagico.net

Di cosa scriviamo

  • Appuntamenti
  • Avvisi ai soci
  • Consigli di lettura
  • Gioca a casa
  • Il diario del Flauto Magico
  • Yoga per giocare

Newsletter

I dati da Lei inseriti verranno utilizzati esclusivamente per dar seguito alla sua richiesta. Dichiaro di aver letto e compreso l'informativa sui dati personali.

Gli ultimi articoli

  • Uno Spazio per giocare
  • Stage di formazione
© 2009–2023 · Associazione Il Flauto Magico · Feste, laboratori e attività per bambini a Roma · Via del Porto Fluviale, 21 00154 Roma C.F. 96326810585 - P.IVA 0527914100
Privacy Policy · Informativa soci · Impostazioni Cookie