Formazione e aggiornamento sono attività essenziali e stimolanti per chi lavora con l’infanzia, per affinare nuove tecniche, apprendere attività da proporre ai bambini, approfondire l’approccio didattico che caratterizza il proprio bagaglio professionale.
Il Flauto Magico crede e diffonde una didattica che vede il gioco al centro del percorso di apprendimento esperienziale. Il gioco diventa un prezioso alleato per trasmettere contenuti di varie discipline in modo avvincente, e per consentire a ogni bambino di trovare l’attività espressiva più affine alla propria personalità.
I nostri percorsi di formazione e aggiornamento
Il Flauto Magico organizza incontri di formazione e approfondimento, in particolare a Roma e dintorni, rivolti sia a chi già lavora con l’infanzia (educatori, insegnanti, genitori), sia a chi vuole acquisire le competenze di base per lavorare nell’animazione dei bambini. I nostri corsi includono sempre una parte teorica di partenza e uno spazio importante dedicato alle attività pratiche, al lavoro in gruppo e al confronto.
Tra i nostri percorsi di maggior successo ci sono:
- Lo stage “Il gioco è una cosa seria” , in cui vengono approfonditi i temi del gioco e la figura dell’animatore, gli strumenti utili per lavorare con ideare e realizzare attività rivolte ai bambini, l’uso della voce, l’organizzazione di momenti di gioco, di feste di compleanno, di laboratori espressivi. Si affronterà il ruolo del gioco come strumento per conoscersi, per creare un gruppo, immaginare, creare, imparare, narrare. Al termine del corso, articolato in più giornate, i partecipanti avranno acquisito una padronanza teorico/pratica delle potenzialità del gioco come strumento educativo.
- L’incontro di formazione “Mi leggi un Biboletto?” sull’importanza del libro e della lettura ad alta voce sin dai primi mesi di vita, per scoprire come durante i primi tre anni di vita i libri possano accompagnare le diverse fasi dello sviluppo del bambini regalando stimoli, divertimento e occasioni per instaurare una buona relazione tra adulti e bambini. Il corso è rivolto in particolare a educatori del nido o genitori di bambini da 0-3 anni.
- L’incontro “Giocare con i libri” dedicato alla letteratura per l’infanzia come strumento che stimola la creatività e l’immaginazione e come base preziosa per attività di gruppo.
Contatta la nostra segreteria per avere il programma e il calendario dei nostri corsi per animatori e educatori.