Il Flauto Magico

Feste e attività per bambini a Roma

  • Home
  • Chi Siamo
  • Feste di compleanno
  • KIT SALVA-FESTA
  • Centri estivi e invernali
    • Centro estivo al Bioparco 2022
    • Centro INVERNALE a Villa Lazzaroni 2022-2023
    • Centro estivo a Villa Torlonia 2022
    • Centro estivo da Ottimomassimo 2022
  • Attività bambini
    • Laboratori
    • Ludoteca
    • Teatrini dei burattini
    • Letture animate
    • Il Flauto Magico in piazza
    • Attività adulti e bambini
    • Bottega teatrale
  • Attività scuole
    • Laboratori a scuola
    • Gite scolastiche
    • Campi scuola
    • Pane e favole
  • Formazione
  • Blog
  • SOSTIENI IL FLAUTO MAGICO
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • CENTRO INVERNALE
  • Pane e Favole. L’integrazione attraverso il teatro
Ti trovi qui: Home / Ludoteca Villa Lazzaroni / Parade il sipario ludoteca dell’arte

Parade il sipario ludoteca dell’arte

Picasso. Parade il sipario – Programma didattico “Giocare il museo, vivere l’arte”

PICASSO. PARADE IL SIPARIO – PROGRAMMA DIDATTICO “GIOCARE IL MUSEO, VIVERE L’ARTE”

22 Settembre 2017 – 22 Gennaio 2018

Tutti i weekend (sabato e domenica) e durante le vacanze natalizie, dalle 10.30 alle 16.30 – dal 23 settembre 2017 al 21 gennaio 2018.

In occasione della mostra Picasso. Parade il sipario, il Dipartimento Educazione e Ricerca delle Gallerie Nazionali Barberini Corsini, in collaborazione con l’Associazione Il Flauto Magico, propone il progetto didattico Giocare il museo, vivere l’arte.

Le attività, pensate e create per facilitare l’inclusione di diversi pubblici, saranno svolte nel nuovo laboratorio didattico situato nella serra di Palazzo Barberini e nel Salone di Pietro da Cortona.

L’orario delle attività della didattica è dalle 11.00 alle 16.30, tutti i week-end (sabato e domenica) a partire dal 23 settembre 2017.

Le attività si svolgeranno eccezionalmente anche durante le vacanze natalizie nei giorni: 26, 27, 28, 29 dicembre 2017 e 2, 3, 4, 5 gennaio.

Il progetto didattico elaborato per la mostra di Picasso si rivolge alle famiglie che visitano il museo, con attività gratuite adatte ai bambini dai 4 ai 12 anni.

Giocare il museo, vivere l’arte si articola in due tipi di attività diverse per durata e tipo di fruizione, ma che richiamano da vicino i temi dell’esposizione:

● Ludoteca dell’arte: nello studio di Picasso.
Aperta gratuitamente al pubblico il sabato e la domenica dalle 10.30 alle 16.30, la Ludoteca è uno spazio di fruizione libera, diviso per centri di interesse, in cui i bambini potranno esplorare e giocare con i temi della mostra:
–angolo scoperta: come in un quadro. Allestito come un setting in cui sono riprodotti alcuni elementi del grande sipario sotto forma di sagome e oggetti. I bambini potranno entrare nello spazio come se fossero i personaggi e far vivere la scena;
–angolo creativo: Parade in tasca. Sarà possibile in questa postazione realizzare una cartolina fai da te, un piccolo “sipario” in ricordo della visita. Ogni bambino potrà scegliere i propri personaggi tra le immagini proposte e poi comporre la scena secondo la propria creatività;
–angolo lettura: artisti tra le righe. Uno spazio con tappeti e cuscini in cui riposare e leggere alcune storie ispiratrici tra libri e albi illustrati leggere testi in linea con gli argomenti dell’esposizione (angolo lettura). Il tempo di intrattenimento varia a seconda del tipo di attività prescelta.
Non è necessaria la prenotazione

● Laboratorio Esplora l’arte: laboratorio per gruppi (dagli 8 ai 20 bambini) in cui i piccoli partecipanti si cimentano nell’esplorazione dell’arte, andando alla scoperta delle opere del Museo. L’attività si articola in tre fasi:
– Gioco introduttivo. A partire dall’angolo della scoperta, il gioco introduce i temi della mostra secondo modalità appropriate all’età dei bambini.
– Esplorazione dell’opera. I bambini, dopo aver creato il proprio costume, si cimenteranno in un gioco espressivo “andando in parata” a conoscere l’opera. Esploreranno il museo, conosceranno le opere presenti e individueranno il proprio personaggio preferito, per concludere con la visita di Parade inserita nel contesto del Salone di Pietro da Cortona.
– Laboratorio manuale. A seguire, un laboratorio creativo, diverso di volta in volta: costruzione di copricapi, burattini, manifesti, pitture che fanno riferimento all’opera di Picasso
Durata del laboratorio Esplora l’arte: 50 minuti.
Orari: alle 11.30 e alle 15.30
Prenotazione obbligatoria a didattica@barberinicorsini.org

 Per informazioni e prenotazioni: 

didattica@barberinicorsini.org | 06 4814591 | www.barberinicorsini.org/educazione/didattica/

Ufficio stampa Maria Bonmassar:
ufficiostampa@mariabonmassar.com | tel. 06 4825370 / 335 490311

Il Flauto Magico

Pensiamo e realizziamo attività ludico-creative a Roma rivolte a bambini e bambine e agli adulti che si occupano di loro (genitori, insegnanti, educatori, animatori). Leggi tutto…

Contattaci

06 581 6816
  info@ilflautomagico.net

Di cosa scriviamo

  • Appuntamenti
  • Avvisi ai soci
  • Consigli di lettura
  • Gioca a casa
  • Il diario del Flauto Magico
  • Yoga per giocare

Newsletter

I dati da Lei inseriti verranno utilizzati esclusivamente per dar seguito alla sua richiesta. Dichiaro di aver letto e compreso l'informativa sui dati personali.

Gli ultimi articoli

  • Tutto quello che puoi creare con un albo illustrato
  • LA MIA FESTA AL BIOPARCO
© 2009–2023 · Associazione Il Flauto Magico · Feste, laboratori e attività per bambini a Roma · Via dei Prati Fiscali 215 00141 Roma C.F. 96326810585 - P.IVA 0527914100
Privacy Policy · Informativa soci · Impostazioni Cookie